Presentazione
Anaxis Asset Management (AAM) è la societàdel gruppo specializzata nella gestione di obbligazioni. Anaxis AM, la cui sede si trova vicino all'Opéra di Parigi, è autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers con il numero GP 10000030.La nostra strategia denominata di bond-picking (selezione individuale delle obbligazioni) intende selezionare le emissioni che offrono il rapporto più conveniente tra rischio e rendimento eseguendo analisi approfondite del merito di credito di ciascuna azienda emittente. La nostra metodologia di gestione non fa riferimento ad alcun indice di riferimento e ci permette di comporre portafogli solidi, resistenti ai mutamenti e alle oscillazioni del mercato e che ottengono rendimenti costantemente superiori a quelli dei titoli di Stato.
Anaxis ha inoltre esteso la propria esperienza nella selezione titoli lanciando un fondo azionario europeo. La filosofia d'investimento è tesa ugualmente a creare un portafoglio in grado di limitare il rischio di forti variazioni, senza riferimenti agli indici di mercato.
Questi portafogli solidi corrispondono efficacemente alle aspettative dei nostri investitori, delle banche private, dei family offices, dei fondi di fondi, dei fondi pensionistici e delle compagnie d'assicurazione, che per le loro gestioni desiderano prodotti d’investimento affidabili, resistenti e performanti.
Anaxis AM gestisce 6 fondi obbligazionari, specializzati sul mercato delle obbligazioni societarie.
Fondi obbligazionari corporate diversificati:
- Anaxis Income Advantage, gestione attiva
- Anaxis Short Duration, a duration breve
- Defensive Bond Opp. 2026, fondi Investment Grade con scadenza nel 2026
- Diversified Bond Opp. 2025, con scadenza nel 2025
Fondi di obbligazioni emesse da aziende europee:
- EU Bond Opp. 2027, con scadenza nel 2027
Fondo di obbligazioni societarie di aziende dei paesi emergenti:
- EM Bond Opp. 2024, scadenza nel 2024
Inoltre Anaxis AM propone un fondo dedicato alle azioni europee
![]() |
Scarica il CORPORATE CREDIT MONTHLY UPDATE del 09/2023 (.pdf) |
![]() |
Desidero essere informato/a delle prossime pubblicazioni di Anaxis (Rendiconti mensili & CCMU) |
Fondatori e Filosofia
Pierre Giai-Levra e Jean-Julien Goettmann i due fondatori della società Anaxis AM ne decisero la costituzione nel 2009 per dotare il gruppo Anaxis di una società di gestione regolamentata e in grado di gestire i fondi obbligazionari UCITS per conto dei suoi clienti.
Il settore delle obbligazioni societarie offre numerose opportunità per la gestione dinamica, poiché la struttura stessa del mercato è fonte di inefficienze: |
![]() |
- La stragrande maggioranza degli investitori si accosta al settore delle obbligazioni societarie confrontando le performance ottenute con un indice di riferimento.
- Inoltre il mercato resta molto segmentato a seconda delle categorie di rating, mentre la possibilità di ciascun singolo operatore di investire nell'uno o nell'altro segmento è limitata da vincoli normativi esterni o interni.
- Le agenzie di rating mantengono un ruolo determinante ai fini della valutazione di un debitore e delle conseguenti condizioni di finanziamento.
- Alcuni segmenti sono negoziati da controparti specializzate in mercati non regolamentati.
Allo stesso modo, i mercati azionari offrono eccellenti opportunità d'investimento per un gestore in grado di selezionare i titoli in maniera rigorosa, che predilige la pazienza e la robustezza piuttosto che l'acquisto speculativo di titoli aggressivi.
Jean-Julien Goettmann: « Per i nostri analisti e gestori servirsi della nostra metodologia di bond-picking significa dedicare il meglio delle proprie energie all'analisi approfondita di ciascuna emissione anziché a prevedere le fluttuazioni del mercato nel breve periodo. Tale analisi si basa sulla conoscenza del settore d'attività dell'emittente, del suo modello d'impresa, dei suoi amministratori, dei suoi bilanci, del suo conto economico, dei suoi cash flow e delle sue esigenze d'investimento. »
Pierre Giai-Levra: « Anaxis si impegna concretamente a promuovere un investimento responsabile. A tal fine, abbiamo scelto di attuare una politica di esclusioni settoriali, decidendo di non investire, ad esempio, in combustibili fossili o pesticidi. L'approccio che abbiamo adottato è semplice e forte. È stato concepito in funzione della nostra gestione specializzata nel debito societario ed è volto a indirizzare i flussi finanziari verso i settori compatibili con i nostri obiettivi di salvaguardia dell'ambiente e della salute. »
Metodologia d'investimento
La nostra metodologia si basa sull'analisi della qualità creditizia delle obbligazioni societarie. Il nostro processo si incentra sulla selezione bottom-up dei singoli titoli, che garantisce una diversificazione e un controllo del rischio adeguati alle caratteristiche del portafoglio.- Non ci confrontiamo con alcun indice.
- Bensì concentriamo l'attenzione sulle specificità di ciascun emittente.
- Acquistiamo un'emissione obbligazionaria solo se ne siamo stati pienamente convinti da un'analisi approfondita di tutti i possibili fattori di rischio.
Intendiamo formare dei portafogli solidi, in grado di superare i momenti difficili del mercato e di realizzare rendimenti di buon livello in periodi d'investimento di media durata. Prediligiamo le società caratterizzate da alte barriere d'ingresso, fatturati costanti, strutture dei costi flessibili e gestioni avvedute dei bilanci. Escludiamo dai portafogli il settore finanziario per la sua mancanza di trasparenza e prevedibilità.
Il nostro metodo d'investimento è particolarmente selettivo. Prediligiamo le emissioni obbligazionarie più sicure in termini di scadenza, priorità e tutela dei creditori. Non facciamo affidamento sui rating delle agenzie, ma ci formiamo un'opinione autonoma basandoci sulla nostra visione dell'andamento futuro delle società emittenti.
Le ripartizioni dei nostri portafogli per rating, settore e paesi variano nel tempo in funzione della nostra gestione bottom-up. Teniamo conto anche della congiuntura macroeconomica. Seguiamo con attenzione la reattività all'andamento dei tassi e gli altri fattori di rischio, che se necessario possiamo modificare.
Affrontiamo la gestione del nostro portafoglio azionario con la stessa filosofia. Selezioniamo le aziende in funzione della loro solidità finanziaria e della loro capacità di generare valore sul lungo termine. Costruiamo un'allocazione robusta in grado di resistere alla volatilità dei mercati.
Il team d'investimento
Pierre Giai-Levra, Gestore di portafoglio
Esperienza professionale: Paribas Asset Management, Dexia Asset Management, Finaltis
Formazione: Ecole Centrale di Parigi, Diplom-Mathematiker dell'Università di Stoccarda, Master in Finanza presso l'Istituto di Studi Commerciali Superiori (HEC)
Sébastien Davos, Gestore di portafoglio
Esperienza professionale: Calyon (Parigi), Société Générale CIB (Parigi), AXA Investment Managers (Londra)
Formazione: MSc in gestione presso l'EDHEC, MBA in finanza presso l'Università Laval (Canada)
Jean-Julien Goettmann, CFA, Gestore di portafoglio
Esperienza professionale: Société Générale Asset Management (Paris & Singapore), Arbordale Hedge Investments (Chicago), Dexia Asset Management (Paris), Finaltis (Paris)
Formazione: MSc in Management, Neoma Business School (Head of the Dean's list 1994), Master in Corporate Finance (University Paris-Dauphine), Chartered Financial Analyst
Thibault Destrés, Gestore di portafoglio
Esperienza professionale: AXA IM (Londres), AXA IM (Paris)
Formazione: MSc Finance ESSCA
Maximilien Vedie, CFA, Gestore di portafoglio
Esperienza professionale: UBS (Paris), Société Générale Private Wealth Management (Luxembourg)
Formazione: MSc in Risk and Asset Management, EDHEC Business School
Maxime Boulon, Risk Manager
Esperienza professionale: CARAX (Paris), Mercialys (Paris)
Formazione: MSc in Finance & Risk Management, INSEEC Business School; Bachelor, St. John’s University (New York)
Corporate Credit Monthly Update
Tutti i mesi i gestori di Anaxis AM vi propongono una sintesi del settore delle obbligazioni societarie. In questo documento i nostri esperti esaminano i punti essenziali:- Gli indici di mercato (performance, duration, rendimento e differenziali)
- L’inflazione reale e prevista
- L’andamento storico dei rendimenti delle obbligazioni societarie
- I differenziali di rendimento delle obbligazioni societarie suddivisi per rating
I gestori chiudono l'articolo con un'analisi degli eventi che hanno influenzato il mercato nel corso del mese, particolarmente a livello macroeconomico.
![]() |
Scarica il CORPORATE CREDIT MONTHLY UPDATE del 09/2023 (.pdf) |
![]() |
Desidero essere informato/a delle prossime pubblicazioni di Anaxis (Rendiconti mensili & CCMU) |
Archivi
Consulta i Corporate Credit Monthly Update dei mesi precedenti:
- CORPORATE CREDIT MONTHLY UPDATE del 08/2023
- CORPORATE CREDIT MONTHLY UPDATE del 07/2023
- CORPORATE CREDIT MONTHLY UPDATE del 06/2023
Contatti
Anaxis a Parigi 9, rue Scribe 75009 Parigi Tel: +33 (0)9 73 87 13 20 Fax: +33 (0)1 42 65 80 46 info@anaxis-am.com |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |